Convegno su incendi boschivi a Palinuro
L’associazione Protezione Verde Pro Natura è stata presente a Palinuro, lo scorso 24 febbraio, per un convegno sugli incendi boschivi e il dissesto idrogeologico fornendo il proprio contributo attraverso la relazione del presidente del Museo della Biodiversità e Cites e sulle ipotesi, da mettere in atto, nel 2018 per arginare la grave piaga degli incendi boschivi.
Alla luce di quanto accaduto durante la scorsa estate e delle prevedibili conseguenze per il rischio idrogeologico sul territorio, l’Associazione GRE (Gruppi Ricerca Ecologica) ha proposto un’ attenta disamina della situazione dei versanti collinari e montani soggetti a tale rischio a partire dall’assetto boschivo auspicabile, per arrivare attraverso le esperienze scientifiche sui vari fenomeni climatici e franosi alla necessità di un attento monitoraggio e prevenzione effettuata da parte dei carabinieri Forestali alla luce della loro professionalità: quella storica dei Forestali con l’autorevolezza dei Carabinieri per la mappatura delle aree a rischio e l’applicazione di importanti norme preventive che negli ultimi anni sono state ignorate a causa del vuoto che si è creato negli enti delegati a svolgere le competenze che una volta erano affidate al Corpo Forestale. Di tutto questo si è parlato nel corso del convegno svoltosi sabato a Palinuro presso l’ex casa Canadese dalle 9.00 alle 13.00 del 24 febbraio scorso.
I saluti sono stati tenuti dal sindaco di Centola Stanziola Carmelo, dal Presidente del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Dott. Tommaso Pellegrino, dall’Avvocato Carlo Gatto Assessore al turismo e Politiche Giovanili del comune di Cicerale, dal Presidente della Pro Loco di Cicerale Del Galdo Matteo e dal Responsabile GRE Cilento Presidente della MENAICA Francesco Saverio Greco gruppo di San Nicola di Centola. Ha moderato De Feo Nicola giornalista e introdotto il Dott. Vincenzo Stabile Vice Presidente Nazionale Gruppi Ricerca Ecologica ed ex comandante regionale della Campania del disciolto CFS. Era previsto anche l’ intervento del Dott. Luigi Esposito, Socio accademia Scienze Forestali Firenze e già Funzionario Pianificazione Forestale Regione Campania, sull’esperienza della frana di Sarno e cause di incendi e dissesto del territorio, che non è potuto essere presente per motivi di salute ma che è stato rappresentato dal presidente dell’associazione Protezione Verde Pro Natura, Carmine Sinfarosa e dal segr. Regionale, prof. Ernesto Freiles, di Pro Natura Campania – Berardino Iuorio, Responsabile Regionale Protezione Civile e il Dott. Domenico Airoma, Procuratore aggiunto presso il Tribunale Napoli Nord. Le conclusioni sono state affidate al Generale B. Nazario Palmieri, Comando Unità Tutela Forestale Ambientale ed Agroalimentare Carabinieri che ha sottolineato come i CC Forestali sono pronti, alla luce dell’esperienza maturata, ad essere i capofila nel contrasto agli incendi boschivi per evitare, successivamente, fenomeni di dissesto idrogeologico.
Cliccare sul video per ascoltare l’intervento del Procuratore :